A cura di INU

atlante citta' accessibili

A cura di INU

Sono numerose le occasioni di confronto e scambio di buone pratiche in cui la community Città accessibili a tutti ha la possibilità di crescere.

Riportiamo qui una serie di report relativi a convegni, tavole rotonde, workshop e seminari ma anche iniziative curate da INU, con lo scopo di contribuire a sensibilizzare sempre più persone e divulgare la cultura dell’accessibilità a 360 gradi.

Superamento barriere all'abitare - Città accessibili a tutti

Sintesi dell’incontro svoltosi ad Urbanpromo Progetti per il Paese, 14.11.2019, Centro Congressi Nuvola Lavazza Torino.

Estratto da URBANISTICA INFORMAZIONI, n. 286, Luglio-Agosto 2019, INU Edizioni

Città accessibili a tutti - Premio per Tesi di laurea magistrali e Ricerche-studi

INU-URBIT in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova bandiscono il Premio per lavori sui temi dell’accessibilità a 360° aventi carattere innovativo svolti in Italia nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche-studi tra l’1.04.2019 e il 30.09.2020.

Verso città accessibili. Miglioramento del funzionamento urbano

a cura di I. Rossi, INU Edizioni, 2017

La pubblicazione, con le riflessioni di esperti osservatori e un’ampia raccolta delle pratiche in atto in Italia, propone indirizzi e orientamenti inerenti l’eliminazione e la riduzione delle barriere architettoniche, sensoriali, percettive e cognitive, nonché sociali, sanitari, economiche e culturali.

Atlante dell’accessibilità urbana a Venezia

V. Tatano, Anteferma Edizioni, 2018

Osserva il tessuto dal punto di vista di tutte le persone che per viverlo devono affrontare una serie di ostacoli rappresentati dalle stesse caratteristiche che rendono unica Venezia che è riuscita a realizzare delle opere che, non senza qualche inciampo, l’hanno resa più fruibile.

Città accessibili a tutti. Politiche e nuove tecnologie

Urbanpromo Progetti per il Paese, Milano 2018

Negli atti del convegno si affrontano le nuove tecnologie, che tanto e velocemente stanno contribuendo alla soddisfazione del diritto costituzionale all’accessibilità e inclusività delle persone, ma che richiedono di essere inserite in politiche per una maggiore qualità della vita.