Le schede

ATLANTE CITTà ACCESSIBILI

Le schede

Questa sezione permette di consultare le esperienze a oggi intercettate dalla Community organizzate in categorie – le stesse in cui sono strutturate le Linee guida – e tag, parole chiave identificative delle esperienze. 

Ogni esperienza riporta il titolo, il luogo, le categorie in cui rientra, i tag identificativi e rimanda alla propria scheda sintetica pubblicata su Progetto Paese Città Accessibili a Tutti.

No post found

accessibilitàaccessibilità universaleaccoglienzaalzheimeranzianitàapparea archeologicaarea giochiartearte urbanaautismoautonomiabambinibarriere architettonichebarriere percettivebarriere sensorialibenesserebenessere ambientalebibliotecabiciclettabisognibuone pratichecamminarecarcerecasacentro storicocittàcittà proattivecommerciocomunicazionecomunicazione aumentativa alternativacomunicazione interattivacomunitàconcorsoconsulenzadesign for alldidatticadirittidisability managerdisabilitàdiversitàedilizia residenziale pubblicaeliminazione barriereeventi inclusivifamigliafare retefelicitàfestivalfor allFormazionefragilitàgendergiardino botanicogiocogiovaniguidahousinginclusioneinformazioneinnovazione urbanaipovisioneitinerariitinerari turisticiitinerari turistici e culturaliitinerari verdilaboratoriolegge regionalelinee guidalinguaggio tattilo vocalelisliving labluoghi di lavoroluoghi pubblici accessibilimanifestazionemappamappa tattilemappaturamarchiomaremasterplanmessaggi sensorialimisure per l'emergenzamobilitàmobilità dolce / sostenibilemontagnamonumentimultidisciplinarietàmuseinegozinormalitànormativaopportunità economicheorientamentoortoostelloparcoparco giochiparco rupestreparco urbanopartecipazionepartnership pubblico-privatopatrimonio architettonicopatrimonio culturalePEBApedibuspercezionepercorsopercorso tattilepiani per la sicurezzapluridisponibilitàprestazioniprogettazione accessibileprogettazione funzionaleprogettazione partecipataprogetto interregprogetto urbanopsicogeografiaPUMSqualità urbanaquartiererecupero edilizioregia pubblicariabilitazionericercariconoscimentorigenerazione urbanariqualificazionerisorseseminarisensibilizzazionesentierosenza barriereserviziservizi balnearisicurezzaslasoluzione smartsoluzioni in emergenzasorditàsostegnosostenibilitàspazispazi apertispazi dell'abitarespazi pedonalispazi pubblicispazi urbanispazi verdispiaggiasportsport nauticispostamentostabilimento balnearestandardstrumenti di pianostrutture balnearistrutture turistichesupporti smartsviluppo territorialetavoli permanentiterapiaterritoriotrasportitrasporti pubbliciturismoturismo accessibileunescoUNIvalutazioneviaggiworkshop

Come aderire

Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione

INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma

Tel. +39.06.688.011.90