atlante città accessibili
Chi siamo
Il comitato scientifico

Francesco Alberti
Presidente INU Toscana, Professore associato di Urbanistica all’Università di Firenze.
Docente di Progettazione Urbanistica alla Scuola di Architettura di Firenze, si occupa in particolare di pianificazione e progettazione urbana sostenibile e resiliente con specifica attenzione ai sistemi di mobilità, a partire da un’interpretazione dello spazio ad essi dedicato – a qualsiasi livello di percorrenza – come spazio pubblico e matrice della rigenerazione urbana.

Alessandro Bruni
Presidente INU Umbria, Architetto, Dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana.
Pratica la professione per enti pubblici e privati di pianificazione urbanistica, territoriale, paesaggistica e di progettazione urbana. Docente a contratto in Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia.

Barbara Chiarelli
Architetto e PhD student presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste.
Dopo la tesi triennale sul PEBA per la città di Trieste dedica l’attività professionale e di ricerca al mondo dell’accessibilità e dell’inclusione, collaborando negli anni in numerosi progetti come consulente. Fa parte del gruppo di ricerca TrIAL – Trieste Inclusion & Accessibility Lab.

Ilaria Garofolo
Ingegnere civile, Professore ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università degli studi di Trieste.
Si interessa dei modelli organizzativi per la gestione dei progetti edilizi e dei processi di trasformazione degli insediamenti nonché della progettazione inclusiva in rapporto alle condizioni di fruibilità per l’utenza reale attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche, la sperimentazione di strumenti per la pianificazione e processi di valutazione dell’accessibilità di spazi, beni e servizi.

Gaetano Giovanni Daniele Manuele
Architetto, Dottore di ricerca in architettura.
Ha conseguito riconoscimenti anche internazionali sui temi dell’architettura e della sostenibilità ma anche una menzione al premio letterario INU inediti 2017. Coordina i progetti “inSUPERabile” e “Suoni dalla città di Catania”, ha al suo attivo numerose pubblicazioni nel campo dell’urbanistica.

Elena Marchigiani
Architetta, ricercatrice in Urbanistica, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli studi di Trieste.
Si occupa di pianificazione urbanistica alle diverse scale con approfondimenti legati a paesaggio e sostenibilità, politiche abitative e costruzione di processi di progettazione partecipata, riqualificazione dei quartieri di edilizia pubblica e, più in generale, degli spazi nella città. Presso l’Università di Trieste, coordina “Città come palestra di active design. PROACTIVE CITY”.

Luca Marzi
Architetto, Dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura.
Consulente e progettista per amministrazioni pubbliche sul tema dell’accessibilità e fruibilità urbana. Svolge attività di ricerca presso il dipartimento di Architettura DiDA, dell’Università degli studi di Firenze. Ha pubblicato articoli sul tema del design for hall, dei metodi di gestione e monitoraggio degli interventi complessi e di storia della tecnologia.

Piera Nobili
Architetta, presidente CERPA Italia Onlus.
Svolge attività di progettazione, ricerca e consulenza a scala urbanistica, architettonica e d’arredo. La ricerca è primariamente rivolta ai temi della città inclusiva e usabile, sicura e sostenibile, ovvero al benessere ambientale, oltre che all’analisi e alla progettazione dei tipi edilizi e abitativi in particolare per persone con disabilità e anziane, affrontando anche le tematiche legate al genere.

Iginio Rossi
Architetto, Istituto Nazionale di Urbanistica, coordinatore del CTS.
Si occupa del funzionamento urbano con particolare attenzione all’accessibilità delle città intesa come diritto fondamentale di tutte le persone, alle reti per la mobilità dolce e alla rivitalizzazione degli organismi urbani economici anche a livello territoriale in riferimento alla rigenerazione urbana, ai centri storici e al funzionamento delle attività miste diffuse.

Francesco Sbetti
Urbanista, direttore della rivista dell’INU Urbanistica Informazioni.
Svolge attività di formazione e di consulenza, dirige la società di progettazione SISTEMA con sede a Venezia e Bolzano. Ha partecipato alla redazione di Piani urbanistici e di Programmi integrati di molte città; recentemente ha lavorato alla redazione di piani strutturali e di assetto territoriale.

Piero Toseroni
Architetto, co-fondatore e membro del consiglio direttivo dell’associazione culturale OFARCH Officina di Architettura e dell’URBAN CENTER di Spoleto.
Svolge attività professionale sui temi della pianificazione e della progettazione paesaggistica, della pianificazione urbanistica e strategica e riqualificazione urbana.
Collaboratori

Lorenzo Porzio
Laureato in Scienze dell’Architettura presso il Politecnico di Milano.
Sta svolgendo una tesi riguardante i temi dell’accessibilità e dell’inclusione di tutti per il conseguimento della Laurea magistrale in Architettura presso il Politecnico di Milano.

Alessia Rosu
Laureata in Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Firenze.
In continuità con la tesi “Piani e progetti senza barriere. Linee guida per una città più accessibile e inclusiva” è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio.
Come aderire
Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione
INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma
Tel. +39.06.688.011.90