atlante citta’ accessibili
Linee guida e manuali
Tra le esperienze intercettate nel corso delle sessioni d’ascolto e confronto curate da INU, sono emerse diverse pubblicazioni di Linee guida e manuali rivolte sia a professionisti che a pubbliche amministrazioni per aiutarli ad adottare un migliore approccio rispetto al tema dell’accessibilità e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Riportiamo qui una selezione di Linee guida e manuali facenti parte delle pratiche di Città accessibili a tutti: lista non esaustiva che intendiamo ampliare, anche grazie al contributo di chi vorrà entrare a far parte della community con le proprie esperienze.
MANUALE
The fast guide to accessibility design
Scritto da Baires Raffaelli, il libro esplora i modi per progettare in modo in modo accessibile. È un promemoria che funge da lista di controllo per tutti coloro che progettano lo spazio in cui viviamo.
Si tratta di una raccolta casuale (ma non troppo casuale) di indicazioni per rendere le città più accessibili. Questo libro vuole ricordarci che non siamo soli e finché lo terremo in considerazione, progetteremo spazi accoglienti, inclusivi e funzionali.
Linee guida
Linee Guida Per Il Superamento Delle Barriere Architettoniche Nei Luoghi Di Interesse Culturale
Queste Linee Guida sono rivolte a tutti coloro, architetti e ingegneri in primo luogo, funzionari di amministrazioni pubbliche o liberi professionisti, che nel corso della propria attività si trovano ad
affrontare, seppur con ruoli diversi (responsabili del procedimento, soggetti finanziatori, progettisti, direttori dei lavori, collaudatori), il tema dell’accessibilità nell’ambito dei luoghi di interesse culturale.
vai alla scheda di approfondimento
A cura di INU
pagina in aggiornamento