La rete dei saperi

ATLANTE CITTà ACCESSIBILI

La rete dei saperi

Dagli incontri pubblici organizzati con attenzione ad ambiti tematici significativi quali, per esempio, politiche, strumenti, progetti, tecnologie, in particolare da quelli svolti con la metodologia dei tavoli di confronto, sono emersi dei quadri analitici e prospettici articolati che hanno consentito di definire un “vissuto” purtroppo poco considerato dalle politiche urbane e territoriali e scarsamente presente nelle conoscenze e nei saperi che afferiscono i sistemi della pianificazione e della programmazione urbanistico-territoriale.

XI GIORNATA DI STUDI INU, 2018

Politiche e ricerche

L’incontro “Politiche & Ricerche”, promosso all’interno della XI Giornata di Studi INU del 2018, si è proposto di trattare l’interazione a livello regionale tra enti territoriali ed enti universitari che sviluppando studi e ricerche forniscono indirizzi e soluzioni orientati all’integrazione e all’innovazione che devono poi trovare applicazione nei servizi che nelle stesse regioni sono forniti ad associazioni, imprese, enti e persone.

FESTIVAL PER LE CITTà ACCESSIBILI, 2018

Per una città inclusiva

L’incontro “Per una città inclusiva”, promosso dall’INU insieme a CERPA Italia Onlus all’interno del Festival per le città accessibili di Foligno 2018, si è proposto di mettere in relazione esperienze diversificate ma riconducibili agli ambiti delle politiche, dei progetti e della promozione che interpretano una strategia chiara e incisiva in grado di traguardare l’accessibilità a 360° di città e territori.

PDF  Per una città inclusiva_Politiche e promozione_Sintesi

Convegno, 2018

Filiera culturale

L’incontro “Filiera culturale” ha affrontato, in un seminario e in un convegno ad Ancona nell’ottobre 2018, i temi inerenti la promozione del patrimonio culturale estesi a tutti i “componenti” della così detta filiera (trasporti, accoglienza, servizi, turismo, ecc) di uno degli ambiti che costituisce la maggiore risorsa del Paese ma che non ha ancora raggiunto la necessaria dimensione sistemica.

PDF  Filiera culturale_Politiche_Sintesi
PDF  Filiera culturale_Cultura per tutti_Sintesi
PDF  Filiera culturale_Facile e possibile_Sintesi
PDF  Filiera culturale_Convegno_Sintesi

Conferenza, 2018

Rigenerare con i PEBA

L’iniziativa “Rigenerare con i PEBA”, svoltasi a Verona nel maggio 2018, si è proposta, attraverso un CfP, indirizzato alle Regioni Alto Adige, Emilia-Romagna, Friuli VG, Trentino e Veneto, di porre a confronto processi in grado di portare le politiche per l’accessibilità urbana e territoriale in ambiti di maggiore efficienza e all’interno di una visione condivisa che considerando il processo di formazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) in un’ottica d’integrazione ha consentito di finalizzare questi strumenti verso la rigenerazione di città e territori

PDF  Rigenerare con i PEBA_Progettazione_Sintesi
PDF  Rigenerare con i PEBA_Promozione_Sintesi
PDF  Rigenerare con i PEBA_Strategia_Sintesi

III Conferenza sui diritti delle persone con disabilità, 2017

Politiche accessibilità

Il WS “Politiche accessibilità” promosso da INU nel 2017 insieme a CRID e CERPA Italia Onlus nella III Conferenza sui diritti delle persone con disabilità della Regione Toscana, ha sviluppato il confronto tra 25 esperienze inerenti l’accessibilità che hanno risposto a un CfP indirizzato ai territori di Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria. Al centro del confronto il processo, gli strumenti e i finanziamenti che le pratiche inerenti il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali, percettive, cognitive ma anche riguardanti il miglioramento dell’accessibilità di musei, attrezzature ricettive e turistiche, la riqualificazione urbana e territoriale, la pianificazione, hanno singolarmente vissuto.

PDF  Politiche accessibilità_Partecipazione_Sintesi
PDF  Politiche accessibilità_Reti e inclusione_Sintesi
PDF  Politiche accessibilità_Multiscalarità_Sintesi
PDF  Politiche accessibilità_Cultura e consapevolezza_Sintesi
PDF  Politiche accessibilità_Costruire relazioni_Sintesi

Biennale dell spazio pubblico, 2017

Esperienze e prospettive, indirizzi per un Progetto Paese

All’interno della BISP, Biennale dello spazio pubblico 2017, il WS “Esperienze e prospettive, indirizzi per un Progetto Paese” ha proposto una sintesi generale e, in mancanza di una divulgazione “strutturata” delle esperienze sull’accessibilità per tutti, circa 60 individuate sulla base di un CfP, ha anche avviato la formazione di maggiori conoscenze, reti di saperi e pratiche a livello nazionale.

PDF  Esperienze e prospettive_Indirizzi_Sintesi
PDF  Esperienze e prospettive_Reti_Sintesi
PDF  Esperienze e prospettive_Piani e programmi

XXIX Congresso INU, 2016

Il Paese che vorrei

Nel 2016 in occasione del XXIX Congresso INU, Luigi Bandini Buti (Design for All), Giorgio Raffaelli (Associazione Festival per le città accessibili) e Fabrizio Vescovo (Master Progettare per tutti dell’Università La Sapienza di Roma) con il coordinamento di Iginio Rossi, inquadrando l’accessibilità dai punti di vista della diversità, dell’opportunità e dell’innovazione, hanno proposto uno spazio collaborativo per il confronto su indirizzi, esperienze e prospettive di miglioramento del funzionamento urbano dal quale ha preso avvio Città accessibili a tutti.

PDF  Il Paese che vorrei_Diversità_Sintesi
PDF  Il Paese che vorrei_Opportunità_Sintesi
PDF  Il Paese che vorrei_Innovazione_Sintesi

Come aderire

Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione


INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma

Tel. +39.06.688.011.90