atlante città accessibili
Le pratiche
Attraverso l’organizzazione di circa 25 iniziative, il progetto ha intercettato più di 200 esperienze sviluppate in ambito nazionale.
Tali esperienze documentano l’attività di molti attori – istituzioni, amministrazioni, associazioni, imprese, categorie, università, … – in interventi e processi di varia natura e tipologia, finalizzati al superamento di barriere architettoniche, sensoriali, percettive, cognitive, culturali, sociali, economiche, sanitarie, di genere.
Grazie a queste iniziative, Città accessibili a tutti ha visto coinvolte più di 900 persone. Si è così avviata la costruzione di una rete di saperi, eterogenea ma rappresentativa delle diverse “anime” della cosiddetta accessibilità a 360°.
Esperienze e luoghi
La rete dei saperi
Come aderire
Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione
INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma
Tel. +39.06.688.011.90