Esperienze e luoghi

atlante città accessibili

Esperienze e luoghi

Le esperienze raccolte vengono qui sistematicamente restituite attraverso la localizzazione su una mappa del territorio nazionale. La mappa ne evidenzia la scala operativa, rinviando a un database di schede che ne approfondiscono obiettivi, attività, soggetti e risorse.

La navigazione può avvenire in diversi modi:

  • a partire dai luoghi, per avere un quadro delle esperienze che sono state sviluppate in diversi contesti e su diversi livelli;
  • a partire da ambiti e temi, facendo riferimento ai tag a cui le singole pratiche sono state linkate;
  • a partire dalle categorie in cui si articolano le Linee guida. Questo per permettere una consultazione il più possibile articolata e aderente alle necessità dei fruitori del portale.

L’intento è offrire un patrimonio di informazioni utili sia al mondo della ricerca, sia a quello delle politiche, delle amministrazioni e dei tanti soggetti che potranno farsi parte attiva nel promuovere buone pratiche per città accessibili a tutti.

Il database è una risorsa aperta. Se vuoi contribuire a implementarlo aderisci alla nostra Community.

vai al database delle schede organizzate per categorie e tag

LA MAPPA 

vai alla mappa seguendo le istruzioni su come interrogarla

Come aderire

Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione

INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma

Tel. +39.06.688.011.90