atlante città accessibili
Intese e collaborazioni
Sono attivi i seguenti accordi (informazione aggiornata a febbraio 2019):
- Associazione del Festival per le città accessibili, promozione e organizzazione del Festival per le città accessibili.
- Biennale dello Spazio Pubblico, realizzazione di iniziative e azioni sulle tematiche dell’accessibilità.
- Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità, CERPA Italia Onlus, condivisione del Progetto pilota Città accessibili a tutti.
- Comune di Foligno (PG), costituzione di un Tavolo sull’accessibilità della città.
- FIABA Onlus, scambio e partecipazione a reciproche iniziative quali Cabine di regia per la Total quality.
- Laboratorio sperimentale sulla rigenerazione urbana, ANCI e Confcommercio Imprese per l’Italia, collaborazione a reciproche iniziative.
- Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Isernia, presenza nel Comitato tecnico a supporto dei Comuni per il miglioramento dell’accessibilità.
- Regione Lazio, Politiche del Territorio e Mobilità, in fase di definizione.
- Università di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, scambio di informazioni e ricerche, condivisione del Progetto pilota Città accessibili a tutti.
- Urbit, Urbanistica Italiana – Urbanpromo, realizzazione di iniziative e azioni sulle tematiche dell’accessibilità.
Come aderire
Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione.
Come aderire
Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione


INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma
Tel. +39.06.688.011.90