atlante città accessibili
La community
Per passare dal Progetto Paese ai Progetti per il Paese l’INU ha costituito nel 2017 le Communities (https://www.inucommunities.com/) che corrispondono ai campi di lavoro da cui derivano proposte e progetti operativi. Si tratta di spazi aperti alla collaborazione anche di chi non è organico all’Istituto: Città accessibili è parte di questo impianto.
Hanno aderito alla Community (informazione aggiornata a febbraio 2019)
- Associazione del Festival per le città accessibili
- Bandiera Lilla Soc. Coop. Sooc. ONLUS
- Biennale dello Spazio Pubblico
- Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità, CERPA Italia Onlus
- Centro Regionale Accessibilità (CRA), Regione Toscana
- Comune di Cosenza
- Comune di Foligno (PG)
- Comune di Spello (PG)
- Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.
- Ente Nazionale Sordi (ENS)
- FIABA Onlus
- Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH)
- Insuperabile, Catania
- INU Abruzzo-Molise
- INU Alto Adige
- INU Emilia-Romagna
- INU Friuli Venezia Giulia
- INU Marche
- INU Toscana
- INU Trentino
- INU Umbria
- INU Veneto
- Laboratorio sperimentale sulla rigenerazione urbana, ANCI e Confcommercio Imprese per l’Italia
- Master Progettare per tutti dell’Università La Sapienza di Roma
- Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Isernia
- Regione Lazio, Politiche del Territorio e Mobilità
- Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
- Università di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
- Urbanistica Informazioni
- Urbit, Urbanistica Italiana – Urbanpromo
Come aderire
Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione


INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma
Tel. +39.06.688.011.90