atlante città accessibili
Le linee guida
Le Linee guida non sono uno strumento direttamente regolativo: intendono fornire indirizzi di approccio, per consentire ulteriori declinazioni e specificazioni in relazione ai tanti e diversi spazi e territori cui potranno essere applicate.
Le Linee guida sono esito della raccolta di numerose esperienze e occasioni di confronto. Da un lato, si configurano come uno strumento dinamico, aggiornabile nel tempo in rapporto al progredire delle azioni sul territorio. Dall’altro rispondono all’obiettivo di diffondere ciò che abbiamo appreso dalle pratiche sviluppate, per favorire lo scambio e fare sì che chi oggi intenda lavorare sui temi dell’accessibilità non si trovi nella difficile situazione di ripartire sempre da zero.
Progetti
per la fruizione di spazi e servizi
Strumenti
per programmare e pianificare
Processi
per politiche integrate e interattive
Formazione
per promuovere consapevolezza
Come aderire
Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione


INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma
Tel. +39.06.688.011.90