Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti

atlante città accessibili

Patto per l'urbanistica Città accessibili a tutti

Il “Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti” è la sperimentazione che l’INU sta sviluppando con le città di: Ancona, Genova, Livorno, Mantova, Reggio Emilia, Spello, Taranto e Udine, all’interno del programma 2019-2022.

Attraverso un lavoro condiviso e di confronto le 8 città intendono: definire e applicare soluzioni integrate  per migliorare la qualità della vita; mettere a sistema misure, disposizioni e servizi di welfare; offrire alla loro comunità vantaggi competitivi inerenti l’accessibilità e la sostenibilità in linea con l’Agenda 2030; andare oltre la logica del singolo  intervento di superamento di barriere/disuguaglianze; dare forma alle relazioni con le reti del benessere urbano e ambientale.

Le suddette azioni di ambito locale consento di fornire anche indirizzi e orientamenti per una strategia Paese riguardanti: politiche integrate per accessibilità – inclusione; ambiente, clima, socialità, economia; pianificazione, programmazione e rigenerazione. In particolare i temi e gli argomenti della sperimentazione riguardano: spazi pubblici, mobilità attiva, sostenibilità, prossimità; dispersioni insediative, qualità della vita, soluzioni per fragilità e frantumazione della convivenza; superamento di interruzione relazionale, settorialità e separatezza  delle conoscenze.

Le otto città

Ancona

Genova

Livorno

Mantova

Reggio Emilia

Spello

Taranto

Udine

Come aderire

Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione.

Seguici sui social!

INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma

Tel. +39.06.688.011.90