Programma 2016-2018

ATLANTE CITTà ACCESSIBILI

Programma 2016-2018

La multidisciplinarietà e la “trasversalità” del progetto hanno imposto l’applicazione di una struttura aperta e condivisa. Sono state realizzate numerose azioni pubbliche, circa 25 iniziative hanno coinvolto quasi 900 partecipanti in ambiti di riferimento diversificati: internazionale, nazionale e regionale.

Alcune attività attraverso specifici Call for Papers hanno portato alla costruzione di un panorama eterogeneo ma rappresentativo delle diverse “anime” delle cosiddetta accessibilità a 360°. Spesso si è adottata la modalità dell’ascolto e del confronto tra le esperienze che hanno risposto agli inviti.

Ben presto, nel lavoro di Città accessibili a tutti, è apparsa chiaramente la criticità che connota questa visione inclusiva. La carenza di politiche e integrazione è la responsabile della diffusa inefficacia in cui appare marginalizzata l’accessibilità di spazi pubblici, luoghi privati, servizi collettivi e singoli, trasporti, ecc. La produzione delle Linee guida per politiche integrate risponde proprio a questa deficienza.

INU_Città accessibili a tutti_Programma 2016-2018PDF 

 Cronoprogramma 2016-2018

 

Come aderire

Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione

INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma

Tel. +39.06.688.011.90