News

atlante città accessibili

News

Per promuovere e diffondere la cultura inclusiva “Città  accessibili a tutti” prevede iniziative diversificate, le principali sono illustrate nella sezione “News”.

CALL APERTA!

APPRENDERE ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE

Con la finalità di sviluppare un ambito di confronto sui temi dell’accessibilità universale e dell’inclusione la Community INU “Città accessibili a tuttə” prosegue il lavoro e l’impegno avviati nel 2016 proponendo tre azioni tra loro collegate:

  • un Workshop, all’interno della BISP, Biennale dello Spazio Pubblico;
  • un Convegno, all’interno di Urbanpromo;
  • una Pubblicazione, dei Paper selezionati, in formato open access con codice ISBN.

Le tre azioni riguardano l’apprendimento, con attenzione alle dimensioni individuali e collettive che incidono sulla vita, sull’autonomia e la libertà delle persone affinché territori, città e abitare migliorino e/o traguardino l’essere accessibili a ciascuno e chiunque.

L’accessibilità universale e l’inclusione sono diritti essenziali (Legge costituzionale art. 3. Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Agenda 2030, Proposito 11.7, nel 2030 sarà necessario assicurare un accesso universale per degli spazi pubblici e verdi che siano sani, inclusivi e accessibili, in particolare per le donne e per i bambini, per le persone anziane e per le persone con disabilità. D.Lgs. 222/2023: disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità). Riguardano tutte le persone, sono un sistema interconnesso, multiscalare, multidisciplinare e complesso; devono garantire le qualità essenziali al soddisfacimento delle aspettative/richieste, e soprattutto non possono essere affrontate con approcci o strumenti settoriali e separati.

Un approccio preliminare al tema è stato sviluppato nel corso dello Special Workshop Universal accessibility and University education, the knowledge network, tenutosi a Napoli all’interno di ECTP 2024.

Il bando e la domanda di partecipazione sono scaricabili QUI:

LINK AL BANDO

LINK AL FORM DI REGISTRAZIONE

Date e scadenze:

25.05.2025       – Termine per l’invio degli Abstract
30.06.2025       – Accettazione Abstract e indicazione dei partecipanti invitati al Workshop BISP
01.09.2025       – Termine per l’invio dei Paper
12.09.2025       – Definizione del programma del Workshop BISP
18-20.09.2025  – Workshop in presenza all’interno della BISP
20.10.2025       – Notifica all’autore dell’esito della revisione del paper e indicazione dei relatori invitati al Convegno
31.10.2025       – Consegna della presentazione al Convegno Urbanpromo
11-14.11.2025  – Convegno in presenza all’interno di Urbanpromo
24.11.2025       – Invio dei paper definitivi per la Pubblicazione e pagamento della quota di partecipazionequi

WORKSHOP
1 DICEMBRE 2021 , ORE 15:00-18:00

INTERAGIRE, PARTECIPARE E GESTIRE Un patto per l’urbanistica città accessibili a tutti

Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti
Urbanistica Informazioni presenta il contributo di Ancona, Mantova,
Reggio Emilia e Spello

Su Urbanistica Informazioni 297 è stato pubblicato l’aggiornamento della sperimentazione “Patto per l’urbanistica città accessibili a tutti” frutto dell’impegno del nostro Gruppo di Lavoro e proposto da INU alle città di Ancona, Genova, Livorno, Mantova, Reggio Emilia, Spello, Taranto, Udine

L’estratto di Urbanistica Informazioni può essere consultato e scaricato al seguente link: http://atlantecittaccessibili.inu.it/wp-content/uploads/2021/10/UI297_Patto-per-lurbanistica.pdf

BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO  2021
14 MAGGIO, DALLE ORE 16:45

UN PATTO PER L’URBANISTICA CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

UI297_Patto per l’urbanistica Città accessibili a tutti
Premio per tesi di laurea magistrale e ricerche-studi 2021

A partire dal 2020, INU ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT per lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360°, svolti in Italia o all’estero. Per l’edizione 2021 potranno essere trasmessi Tesi di laurea magistrale, Ricerche e Studi realizzati tra l’1.04.2020 e il 30.09.2021.

La Camera di Commercio di Genova sostiene il Premio con buoni libri e/o dispositivi per una corrispondenza di € 5.000. Collaborano al Premio Ministero della Cultura , Consiglio Nazionale delle Ricerche e Cerpa Italia Onlus.

Materiali contenenti scadenze ed approfondimenti possono essere scaricati dal seguente link: https://urbanpromo.it/info/urbanpromo-2021-call-for-papers-e-concorsi/

Accessibilità e inclusione sociale. L’erogazione dei servizi per l’accessibilità a tutti negli organismi regionali

19 giugno 2020 – Promosso da INU-URBIT in collaborazione con LEDHA

Il workshop, che pone a confronto alcune esperienze regionali riguardanti l’erogazione dei servizi su accessibilità e disabilità, si propone di facilitare lo scambio degli approcci chiedendo ai relatori di rispondere su efficienza delle prestazioni, soluzioni e servizi, esigenze, monitoraggio al fine di svolgere ruoli incisivi e integrati anche con altri enti. 

Programma del workshop

XXX Congresso INU, 2019
3/6 aprile riva del garda

VII RUN

LOCANDINA

XXX Congresso INU, 2019
3/6 aprile riva del garda

VII RUN

LOCANDINA SEMINARIO CITTA’ ACCESSIBILI

Come aderire

Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione

INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma

Tel. +39.06.688.011.90