Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti

Dal PEBA alle politiche integrate

Genova

Genova è il più grande Comune metropolitano della regione Liguria, conta circa 550.000 abitanti. Il suo porto è il più esteso d’Italia e rappresenta uno degli accessi principali all’Europa. La città affonda le sue radici nella storia: fondamentale è il suo ruolo dall’anno 1000 d.c. all’intero mediterraneo. Il centro storico in città è molto ampio ed interessante, caratterizzato dai sui «Caruggi», strette vie che attraversano il fitto abitato e che donano caratteristiche uniche alla città.

Il territorio del Comune presenta una orografia molto complessa, sviluppandosi dalla quota del mare sino agli oltre 1000 metri dei rilievi retrostanti l’abitato. Consapevole delle difficoltà orografiche e morfologiche della città, significative nel tessuto urbano storico compresso tra mare e monti, la città ha deciso di avviare un’articolazione di misure per promuovere la cultura dell’accessibilità, una necessità improrogabile.

L’individuazione delle soluzioni smart per migliorare il vissuto delle persone è stato fatto derivare dai confronti  con le comunità cittadine, questa scelta ha consentito di uniformare il linguaggio dell’accoglienza per tutti. A seguire, la comunicazione, utilizzando tutti i media e i canali più adeguati, ha caratterizzato l’inclusività delle scelte.

L’avvio è stato sostenuto dalla redazione del PEBA che ha permesso, sviluppando un percorso condivisio, di divulgare consapevolezza verso i tecnici operanti nei vari settori dell’amministrazione comunale.

Il piano, dopo la mappatura dei percorsi e il conseguente rilievo delle criticità, ha fornito le linee di pianificazione e e programmazione del lavoro di implementazione dello stesso strumento con altre parti della città. La complessità di quest’ultimo obiettivo ha imposto la costituzione del “Centro Ligure Informativo per il Benessere Ambientale e Sociale” per le persone con disabilità o fragilità e loro familiari, un servizio utile anche alla messa in rete di tutte le realtà coinvolte.

Per saperne di più

Visualizza qui la Presentazione completa illustrata dal Comune di Genova a Urbanpromo Città 2022

Vista del Centro Città dall’alto. Si nota l’orografia complessa dell’area urbana di Genova
Nuovi trasporti e infrastrutture: vista del progetto delle fermate per il People Mover
Vista progettuale del nuovo SkyMetro Valbisagno e di una sua fermata

Come aderire

Per partecipare alla Community Città accessibili è sufficiente inviare una richiesta al responsabile (iginio.rossi@inu.it) con le motivazioni dell’adesione.

Seguici sui social!

Facebook


Youtube



INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

Via di San Pantaleo 66 – 00186 Roma

Tel. +39.06.688.011.90